Negli ultimi decenni, le tematiche e le questioni ambientali sono diventate sempre più centrali nelle discussioni globali. Governi, organizzazioni nazionali e internazionali, enti di ricerca e cittadini di tutto il mondo sono coinvolti nella formulazione di soluzioni sostenibili per il nostro pianeta. In questo scenario, la divulgazione scientifica e la partecipazione pubblica hanno acquisito un ruolo fondamentale. Per avvicinare il pubblico non esperto alla ricerca scientifica sull’ambiente condotta dall’INGV, è nato nel 2018 il blog INGVambiente, con l’idea di raccontare la ricerca, le sfide, i successi e i progetti che ricercatori, tecnici e tecnologi affrontano e portano avanti ogni giorno. Il nostro blog ha l'obiettivo di rendere comprensibili e coinvolgenti le complesse dinamiche di alcuni fenomeni naturali che studiamo. Ogni articolo non solo diffonde conoscenze scientifiche, ma stimola anche il dibattito e la partecipazione attiva dei cittadini. Per questo scopo utilizziamo anche alcuni social media per raggiungere un pubblico più ampio e variegato possibile. La struttura partecipativa della piattaforma di comunicazione INGVambiente, costituita da blog e social media, permette ai lettori di interagire direttamente con gli autori, creando un dialogo su temi come il cambiamento climatico, l’inquinamento, le energie rinnovabili e i fenomeni fisici che consentono la vita sul nostro pianeta e che raccontano la sua storia e la sua evoluzione. Attraverso commenti, discussioni e condivisioni, i canali di comunicazione di INGVambiente sono diventati in questi anni un vero e proprio laboratorio di idee, dove ogni voce può contribuire a un dibattito globale più ampio. Il blog in particolare e la piattaforma di comunicazione più in generale, hanno l’ambizioso proposito di offrire un ponte tra il mondo della ricerca e la società civile, attraverso cui ricercatori e scienziati comunicano direttamente i risultati del loro lavoro, in modo chiaro e comprensibile. Questo scambio continuo di informazioni e opinioni è oggi essenziale per costruire una cultura scientifica condivisa e più ampia, anche per contrastare la mala informazione e le fake news dilaganti diffuse spesso al solo scopo di ottenere visibilità in rete. Questo volume raccoglie alcuni dei contributi pubblicati sul blog del Dipartimento Ambiente del nostro ente. Con questa pubblicazione vogliamo offrire una panoramica delle tematiche trattate dalla nostra ricerca, sperando così di contribuire a costruire un mondo più consapevole e sostenibile.

Published: 2024-09-30

Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco: una selezione di articoli dal blog INGVambiente

Lili Cafarella, Stefania Amici, Igino Coco, Domenico Di Mauro, Anita Grezio, Ingrid Hunstad, Isabella Munda, Silvia Pau (Author)

244