Il Blog-magazine INGVterremoti (http://ingvterremoti.com) è il principale canale di comunicazione del Dipartimento TERREMOTI dell’INGV, nato per diffondere le informazioni sull’attività sismica in corso e raccontare i risultati degli studi e ricerche dell’INGV. Oggi rappresenta il punto di riferimento dell’informazione sulla sismicità in Italia e nel mondo, soprattutto in occasione di forti terremoti, sequenze sismiche e maremoti. L’elevato numero di citazioni da parte di altri siti web e canali social e delle principali testate giornalistiche testimonia l’elevata diffusione dei contenuti e la loro affidabilità e riconoscibilità.
Il blog nasce nei giorni della sequenza sismica del maggio 2012 in Pianura padana con l’obiettivo di fornire un’informazione continua e tempestiva soprattutto durante le sequenze sismiche anche di lunga durata. Un altro importante aspetto che ha portato alla sua nascita è stato quello di contrastare la cattiva informazione e quindi combattere voci e notizie false che sempre emergono durante le crisi sismiche.
Sin dall’inizio tutti i contenuti del blog sono stati integrati e condivisi sui canali di comunicazione INGVterremoti (Twitter, Facebook, YouTUBE, APP iOS e Android, Story Maps), andando a completare negli anni l’offerta di informazione sui terremoti dell’INGV che è ancora in fase di evoluzione con la nascita di nuovi canali e nuovi format.
Il blog INGVterremoti ha mantenuto l’originale impostazione del 2012 fino al mese di marzo 2020: la struttura della home page prevedeva la timeline degli ultimi articoli e alcune pagine statiche su argomenti generali. Dal 2020, con la nuova interfaccia, il blog si è trasformato in un e-magazine migliorando la visibilità e la ricerca dei contenuti integrando fotonotizie, eventi, timeline dei social.
Oggi l’informazione sul blog è costituita principalmente dalla pubblicazione di articoli organizzati all’interno di vere e proprie rubriche periodiche e categorie tematiche che trattano molteplici argomenti: dai terremoti in Italia e nel mondo ai terremoti nella storia, il monitoraggio sismico e geodetico, la pericolosità, il rischio sismico e i maremoti.
INGVterremoti.com ha avuto un ruolo centrale nella comunicazione durante le grandi emergenze sismiche dell’Emilia nel 2012 (97 articoli) e dell’Italia centrale nel 2016-2017 (116 articoli) e molte altre sequenze che hanno interessato quasi tutta l’Italia: quelle del Pollino nel 2012, della Lunigiana nel 2013, del Matese nel 2013-2014, di Firenze nel 2014-2015, del Molise nel 2018, di Benevento nel 2019, Chianti fiorentino e costa pesarese nel 2022.
Diversi articoli di approfondimento sono stati scritti anche dopo aver monitorato i commenti degli utenti sui nostri canali social che hanno fatto emergere aspetti da trattare a favore del grande pubblico. Anche per questo motivo in genere il linguaggio utilizzato nei nostri articoli non è mai troppo specialistico, considerato che tra i nostri lettori sono rappresentate categorie di tutti i tipi, dal collega geologo fino alla semplice casalinga.
Accanto agli articoli legati agli eventi sismici in corso, in questi anni sono stati pubblicati molti articoli di approfondimento, con alcune rubriche fisse. Oltre agli aggiornamenti mensili e annuali sulla sismicità, la sezione dei “Terremoti nella storia” è una di quelle più ricche: in quasi 100 articoli, i ricercatori hanno raccontato i forti terremoti del passato avvenuti in Italia, utilizzando il patrimonio di informazioni contenute nei cataloghi e negli archivi storici del Paese. Si è anche scritto di molti forti terremoti avvenuti nel mondo e negli ultimi anni anche di maremoti avvenuti in area euro-mediterranea e nel resto del mondo.
Dal 2012 i quasi 1200 articoli e le pagine pubblicate su INGVterremoti.com hanno avuto un gran numero di visualizzazioni e visitatori, in particolare durante i periodi interessati da importanti sequenze sismiche:
• oltre 26 milioni di visualizzazioni di pagina
• quasi 11 milioni di visitatori unici
• circa 3 mila iscritti tramite mail
• oltre 550 mila contatti attraverso la condivisione con i social
Un risultato raggiunto grazie a diverse decine di colleghi che hanno inviato i loro contributi durante le emergenze sismiche e i loro articoli per raccontare i risultati delle ricerche.
Oggi INGVterremoti.com oltre ad essere considerato un punto di riferimento nell’informazione sui terremoti per il pubblico, grazie al patrimonio dei quasi 1200 articoli pubblicati, rappresenta una vera e propria “banca dati” dell’informazione sulla sismicità, sulla storia sismica, sulla ricerca sismologica dell’INGV, assicurando sempre continuità e tempestività nell’informazione sui terremoti.
In questo speciale volume, pubblicato in occasione dei 25 anni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, viene qui presentata una selezione di alcuni articoli tra quelli più interessanti per la stampa. La scelta è stata difficile, molti altri contributi avrebbero meritato la pubblicazione, ma la stampa su carta non consentiva un numero di pagine maggiore. È stata comunque data precedenza a quegli articoli che riteniamo che restino di interesse nel tempo. Cogliamo comunque l’occasione per ringraziare le molte decine di colleghi che negli anni hanno contribuito con i loro articoli a far crescere il blog INGVterremoti.
Published: 2024-09-30