Miscellanea INGV (Misc. INGV) favorisce la pubblicazione di contributi scientifici riguardanti le attività svolte dall’INGV. In particolare, Miscellanea INGV raccoglie reports di progetti scientifici, proceedings di convegni, manuali, monografie di rilevante interesse, raccolte di articoli, ecc.  La pubblicazione è esclusivamente on-line, completamente gratuita e garantisce tempi rapidi e grande diffusione sul web. L’Editorial Board INGV, grazie al suo carattere multidisciplinare, assicura i requisiti di qualità per la pubblicazione dei contributi sottomessi.

Sottometti un nuovo articolo

V. 86 (2024): Un viaggio per conoscere il nostro pianeta tra aria, acqua, terra e fuoco: una selezione di articoli dal blog INGVvulcani

Il Blog INGVvulcani è un progetto nato nell'aprile 2018 nell’ambito dello sviluppo delle attività di comunicazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Questo blog è stato pensato per raggiungere un pubblico vasto e diversificato, con l’obiettivo di diffondere informazioni accurate e autorevoli sull'attività vulcanica in Italia e nel mondo. Attraverso i suoi articoli, il blog conduce i lettori nel mondo dei vulcani, offrendo aggiornamenti costanti sul loro stato e sulla loro attività. Troverete curiosità affascinanti e inaspettate, ma, allo stesso tempo, approfondimenti su vari aspetti della ricerca vulcanologica e del monitoraggio vulcanico, scoprendo le ultime novità sia a livello nazionale che internazionale. I vulcani, con la loro bellezza e la potenza delle loro manifestazioni, hanno un ruolo cruciale nella formazione del paesaggio e in molti casi rappresentano una risorsa per i territori. Il blog affronta anche il delicato e complesso rapporto tra i vulcani e l'uomo, tema particolarmente rilevante per l'Italia, uno dei paesi al mondo più esposti al rischio vulcanico. Gli articoli trattano in modo chiaro e dettagliato argomenti controversi e dibattuti, con l’obiettivo di chiarire notizie distorte o false e di fornire informazioni basate su ricerche scientifiche rigorose. Così facendo, il blog contribuisce a una migliore comprensione di questi importanti fenomeni naturali, promuovendo una consapevolezza collettiva. Il Blog INGVvulcani non è solo. Si affianca ai blog INGVterremoti e INGVambiente, creando una rete di comunicazione scientifica che copre i principali fenomeni geologici e geofisici che interessano il nostro paese. Questa collaborazione permette all'INGV di diffondere in modo ancora più efficace le informazioni scientifiche sui terremoti, sull’ambiente e l’atmosfera terrestre, sui vulcani e la loro attività, fornendo una panoramica organica delle attività e delle ricerche dell'istituto. Dal 2018 sono stati pubblicati quasi 300 articoli, arricchiti da numerose immagini. Questi documenti rappresentano una vetrina sui principali vulcani italiani e su altri vulcani nel mondo. Ciascun articolo, proposto da uno o più autori in prevalenza dell’INGV, è stato sottoposto a revisione interna da parte del Gruppo di Lavoro INGVvulcani. In questa Miscellanea presentiamo 26 articoli tratti dal blog INGVvulcani, selezionati in base a criteri di originalità, rilevanza, numero di visualizzazioni e interesse per un pubblico di non esperti. Il numero degli autori della miscellanea è 48, a rappresentare ampie parti dell’istituto. Gli articoli scelti sono stati raggruppati per temi e per aree geografiche. I primi tre riguardano argomenti di ordine generale sui vulcani italiani, su come si studiano e si rappresentano. Poi si entra nello specifico, con alcuni articoli che riguardano il Vesuvio, i Campi Flegrei ed i vulcani laziali. Successivamente si parla di Etna, di isole Eolie e di vulcani sottomarini. Chiudono la selezione cinque articoli focalizzati su alcuni vulcani ed eruzioni particolarmente importanti a livello planetario. In alcuni casi abbiamo aggiunto delle note per evidenziare che alcune affermazioni devono essere contestualizzate alla data di pubblicazione dell’articolo, non essendo stati aggiornati a oggi. Siamo sicuri che troverete interessante immergervi nelle storie, nei dati e nelle scoperte che abbiamo cercato di raccontarvi con questo progetto, e vi auguriamo buona lettura. Ringraziamenti Gli editori della Miscellanea ringraziano caldamente tutti i colleghi dell’istituto per i loro contributi diretti e indiretti al blog.

Pubblicato: 30-09-2024

Visualizzare tutti i numeri

ARCHIVE

2024  2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001