Progetto per lo sviluppo di un’applicazione Android e di un adattatore seriale WiFi per la configurazione ed il controllo del registratore sismico REF TEK 130S-01

Contenuto principale dell'articolo

Stefano Farroni
Sandro Rao

Abstract

La strumentazione sismica è fondamentale per la scienza sismologica. È grazie ad una rete di strumenti posizionati su una determinata area ed alla raccolta dei parametri di frequenza e ampiezza, relazionati all’evento sismico, che è possibile risalire all’epicentro del terremoto. Nel corso degli anni ci sono state diverse evoluzioni sia da parte del sensore sismico deputato a trasformare il movimento della terra in un parametro variabile (es. movimento meccanico, tensione elettrica) sia da parte dell’acquisitore sismico deputato a conservare e rendere fruibili per lo studio le informazioni rilevate.
Ulteriori progressi sono stati raggiunti attraverso l’elaborazione digitale dei dati sismici permettendo di realizzare delle stazioni sismiche che possono registrare su disco rigido e trasmettere da remoto una notevole quantità di informazioni per il postprocessamento. Una stazione sismica che racchiude le caratteristiche pocanzi descritte è la REF TEK 130S01 (di seguito indicata come 130S01).
Il 130S01 dispone di sei connettori di ingresso / uscita: due connettori per l’ingresso dei canali sismici, un connettore terminale per la configurazione ed il controllo, un connettore Ethernet per l’accesso alla rete, un connettore di alimentazione esterno e un connettore per il ricevitore GPS. Un display LCD consente all’utente di monitorare lo stato di vari sottosistemi all’interno del 130S01 senza un dispositivo terminale collegato. La configurazione, il controllo ed il monitoraggio dello stato vengono eseguiti con un iPod touch o iPhone utilizzando un’adattatore seriale WiFi con il software Field Setup Controller (iFSC) disponibile come download gratuito dallo store Apple. Attraverso l’analisi del protocollo di comunicazione tra l’app iFSC ed il convertitore WiFiseriale è stata sviluppata una applicazione per ambiente Android (di seguito indicata come app RTManager). Tale analisi ha permesso al contempo lo sviluppo hardware/software di un convertitore WiFiseriale a basso costo realizzato attraverso l’utilizzo di un sistema Linux embedded basato su processore ARM.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli