Nel 2018 è stato avviato il progetto FOCUS - Fiber Optic Cable Use For Seafloor Studies Of Earthquake - coordinato da Marc-André Gutscher del Laboratoire Géosciences Océan dell’Università di Brest, in Francia. Questo progetto indaga la sismicità e la struttura crostale del Mar Ionio attraverso l’analisi e l’interpretazione di dati raccolti da strumentazione sottomarina e da reti di monitoraggio disponibili o appositamente installate nelle zone di costa.
In tale contesto, l’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) e l’Osservatorio Etneo (OE), entrambe Sezioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e il Laboratorio di Sismologia dell'Università della Calabria (UniCal), hanno contribuito al progetto con l’installazione di una rete sismica temporanea lungo la costa ionica calabro-siciliana a integrazione della rete permanente presente nell’area dello Stretto di Messina. La rete temporanea, costituita da 13 stazioni, ha acquisito dal mese di dicembre 2021 al mese di giugno 2023.
Nel gennaio 2022, i partner internazionali del progetto FOCUS hanno installato una rete temporanea di sismometri OBS e sensori di pressione per fondali marini. La grande quantità di dati raccolta e la loro integrazione, consentirà di migliorare il monitoraggio sismico e le conoscenze relative alla struttura terrestre dell’area con particolare attenzione alle strutture sismogenetiche con un dettaglio mai raggiunto fino a ora. Tutte le istituzioni coinvolte in FOCUS collaborano per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati, l’imaging dell’interno della Terra attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate, l’interpretazione e la modellazione dei dati.
Il presente lavoro descrive la progettazione, la realizzazione e la gestione della rete temporanea a terra definita FXland, fornendo indicazioni relative sul suo generale funzionamento e sulle caratteristiche del dataset acquisito.
Pubblicato: 31-01-2024