È stato realizzato un modello tridimensionale del pianeta Terra per le attività di divulgazione scientifica svolte con studenti e pubblico generico con l’obiettivo di illustrare la struttura interna della Terra, restituendo in maniera diretta e tangibile le sue dimensioni in scala e rendendo così più efficace la descrizione e l’argomentazione dei fenomeni naturali che avvengono nel nostro pianeta. La progettazione e la realizzazione del modello sono state volutamente concepite seguendo l’idea del riciclo e riutilizzo dei materiali di scarto, che si ritiene debba assumere una sempre maggiore rilevanza in tutti i campi delle attività umane. Riciclare oggetti è il primo passo per educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente ed è per questo motivo che la scelta è ricaduta su un approccio di progettazione sostenibile attraverso l’upcycling. Per upcycling si intende l’utilizzo di materiali di scarto per la creazione di nuovi oggetti di maggiore qualità rispetto al materiale originale, con l’obiettivo di prolungarne il ciclo di vita e di offrire benefici per l’ambiente che ci circonda. Grazie alla creatività di alcuni ricercatori e dei tecnici del Laboratorio di Officina Meccanica della Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), e ricorrendo a un design intelligente, si è trasformato il materiale di scarto (in questo caso pannelli di polistirene espanso) per realizzare un prodotto nuovo, di qualità ed ecologico.

Pubblicato: 18-06-2024

Progettazione e realizzazione di un modello 3-D del pianeta Terra per attività di divulgazione

Concetta Felli, Giorgio Capasso, Paolo Cosenza, Loredana Napoli, Filippo Altavilla

18