test

“Do it right: be safer!” - Linee guida per la conduzione del gioco

Contenuto principale dell'articolo

Gemma Musacchio
Stefano Solarino
Elena Eva
Maria Giovanna Sestito
Silvia Zidarich

Abstract

Questo articolo presenta una guida alla conduzione del gioco educativo “Do it right: be safer!”, già on line dal 2018, uno strumento progettato per sensibilizzare cittadini e studenti delle scuole secondarie sulla riduzione della vulnerabilità sismica degli Elementi Non­Strutturali (ENS) negli edifici. Sviluppato nell’ambito del progetto KnowRISK (Know your city, Reduce seISmic risK through non­structural elements) finanziato dalla Commissione Europea, il gioco prende in considerazione gli arredi interni agli edifici, che sono ENS e possono causare danni o ferite significative durante i terremoti. La guida presentata in questo lavoro fornisce istruzioni dettagliate per facilitatori e moderatori su come condurre il gioco, che si basa su quattro azioni chiave: Spostare, Proteggere, Fissare e Adeguare. Queste azioni insegnano ai partecipanti modi pratici per mitigare il rischio associato alla vulnerabilità sismica degli ENS. Attraverso il gioco interattivo, i partecipanti imparano a identificare e ridurre le vulnerabilità sia negli ambienti domestici che lavorativi. L’obiettivo finale è quello di responsabilizzare i partecipanti, in particolare gli studenti, a riconoscere e adottare misure per mitigare il rischio sismico, migliorando così la resilienza della comunità e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza sismica.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Come citare

Musacchio, G., Solarino, S., Eva, E., Sestito, M. G., & Zidarich, S. (2025). “Do it right: be safer!” - Linee guida per la conduzione del gioco. Miscellanea INGV, 91, 18. https://doi.org/10.13127/misc/91