OBIETTIVI E AMBITI
Miscellanea INGV : Scienza Aperta e Accessibile a Tutti
Fondata nel 2008, Miscellanea INGV rappresenta una tipologia di editoria non tradizionalmente catalogabile nelle ordinarie riviste scientifiche di settore ma la cui diffusione è di importanza fondamentale per lo sviluppo dell’Ente stesso.
Pubblicata in lingua italiana e inglese, Miscellanea INGV offre uno spazio per la pubblicazione di materiali eterogenei che, pur non rientrando nei formati più strutturati delle altre collane INGV, rivestono un interesse scientifico, tecnico o divulgativo.
Digitali, open access e no-profit
Miscellanea INGV sono disponibili online, senza costi per autori e lettori. Un modello editoriale che garantisce la massima diffusione della conoscenza scientifica in modo equo e accessibile.
Un contenitore per la ricerca e l’innovazione: Focus sulle Geoscienze
Miscellanea INGV raccolgono e valorizzano un’ampia gamma di contributi scientifici, tra cui monografie di rilevante interesse, raccolte di articoli, reports di progetti scientifici, proceedings di convegni, manuali, ecc.
Questo archivio dinamico e multidisciplinare è costantemente aggiornato con le più recenti ricerche nel campo delle geoscienze.
Un’esperienza di lettura interattiva
Il modello editoriale adottato da Miscellanea INGV è quello di pubblicazioni monografiche distribuite in formato flipbook e in modalità elettronica (e-only). Il formato flipbook consente la diffusione di articoli arricchiti da elementi multimediali e interattivi, mentre un'apposita image gallery, al momento della pubblicazione online, rende visibili tutte le immagini alla massima dimensione, corredate dalle relative didascalie.
Massima visibilità e riconoscibilità
Miscellanea INGV è identificata dal codice ISSN 2039-6651, garantendo la massima visibilità e riconoscibilità nel panorama scientifico internazionale.
Ad ogni numero pubblicato dal 2012 è assegnato un DOI (Digital Object Identifier), ovvero di uno “standard” digitale che identifica il documento in maniera univoca e duratura. E’ in corso un processo di assegnazione di DOI anche alle pubblicazioni pregresse.