I manoscritti sottomessi alla rivista Rapporti Tecnici INGV sono sottoposti a un rigoroso processo di revisione in singolo cieco. Questo significa che l'identità del revisore è mantenuta confidenziale e non viene rivelata all'autore, mentre l'identità dell'autore è nota al revisore.

L'intero processo di revisione è strettamente confidenziale. I Revisori sono tenuti a trattare tutte le informazioni acquisite durante la revisione come riservate e a non divulgarle a terzi non direttamente coinvolti nel manoscritto, salvo accordi specifici con gli Associate Editor. È severamente vietato l'utilizzo di informazioni riservate ottenute durante il processo di revisione prima della pubblicazione dell'articolo. Anche dopo la pubblicazione, qualsiasi uso di informazioni non pubblicate richiede il permesso esplicito degli autori.

Quando ti viene proposta una revisione, ti suggeriamo di accettare solo se:

a) sei realmente competente nel settore;

b) non sussiste alcun conflitto di interessi.


Il Ruolo del Revisore

Ai revisori è richiesto di giudicare oggettivamente la qualità tecnico-scientifica del manoscritto, assicurandosi che sia in linea con gli obiettivi e l'ambito dei Rapporti Tecnici INGV, e di farlo nel pieno rispetto dell'indipendenza intellettuale degli autori.

Di seguito, una descrizione dettagliata del processo di revisione degli articoli sottomessi, con un'enfasi specifica sulle tue responsabilità chiave come Revisore.


Assegnazione dell'articolo

È l'Editor Associato (EA) che ti assegnerà l'articolo tramite la Segreteria di redazione. Quest'ultima ti invierà il manoscritto insieme all'email di incarico ufficiale e al Questionario per i Revisori, che ti verrà chiesto di compilare a fine valutazione. In questa fase, sarà cura della Segreteria di redazione ricordarti la tempistica di consegna della revisione (ovvero 4 settimane dalla data di incarico) e il link alle Linee Guida per i Revisori.

 

 

Revisione del Manoscritto

La revisione paritaria di ciascun articolo si concentra su aspetti oggettivi e tecnici per determinare se il lavoro è stato sufficientemente ben concepito, strutturato e descritto. I punti principali da controllare sono:

      Contenuto scientifico e originalità dell'opera: Valuta se il lavoro offre nuove scoperte o prospettive significative nel campo di ricerca trattato.

      Rilevanza per i Rapporti Tecnici INGV: Verifica se l'argomento trattato è in linea con gli obiettivi e l'ambito della rivista.

      Livello tecnologico: Valuta la sofisticazione e l'appropriatezza delle tecnologie descritte o utilizzate.

      Utilità del lavoro sottomesso: Considera l'applicabilità e il potenziale beneficio del lavoro per gli interessi dell'INGV e della ricerca in generale.

      Presentazione e organizzazione della struttura:

     Il titolo riflette accuratamente il contenuto dell'articolo?

     Gli obiettivi e le argomentazioni sono chiari?

     La struttura del lavoro è logica, chiara e ben organizzata?

     Figure, tabelle e grafici sono pertinenti, chiari, completi e di supporto al testo?

     La sezione bibliografica e sitografica è pertinente e completa?

      Qualità linguistica e formale: Esprimi un giudizio sulla chiarezza espositiva e la correttezza linguistica.

 

Valutazione Finale del Revisore

Alla fine della revisione, dovrai indicare la tua valutazione scegliendo tra le seguenti opzioni:

      Accettabilità nella forma attuale: il manoscritto può essere pubblicato così com'è.

      Necessita di revisioni: il manoscritto richiede modifiche prima di essere pubblicato.

      Non accettabilità: il manoscritto non è idoneo alla pubblicazione.

Inoltre, ti verrà chiesto di esprimere il tuo consenso alla divulgazione del tuo nome agli autori. Questo punto riguarda la policy di trasparenza della revisione, non la valutazione del contenuto.

La revisione deve essere inviata alla Segreteria di redazione, che la inoltrerà prima all'EA e poi, su sua direttiva, agli Autori per informarli della decisione presa.

 

Nel caso in cui l'articolo venga ritenuto accettabile solo a condizione che gli autori apportino delle revisioni, il processo di revisione proseguirà fino a quando tu, in qualità di revisore, non ne dichiarerai l'accettabilità definitiva per la pubblicazione.