La Torre degli Asinelli e la Garisenda rappresentano sicuramente il simbolo stesso di Bologna, esse sono le due torri più note e importanti fra la ventina rimasta delle oltre cento di cui la città si fregiava alla fine del XII secolo. La Torre degli Asinelli, nota per essere la più alta torre pendente d’Italia, viene costruita tra il 1109 e il 1119 dalla famiglia omonima e passa al Comune già nel secolo successivo per essere destinata a fini militari e a prigione. Alta 97,38 m presenta uno strapiombo di 2,32 metri e una scalinata interna di 498 gradini terminata nel 1684. Il basamento è...

Pubblicato: 12-02-2024

Il monitoraggio sismico della torre degli Asinelli e della Garisenda. Risultati preliminari dell’analisi dei dati

Riccardo Mario Azzara, Adriano Cavaliere, Stefania Danesi, Andrea Morelli, Lucia Zaccarelli