Linee guida per la sottomissione a “Rapporti Tecnici INGV”
I Rapporti Tecnici INGV pubblicano contributi originali, sia in italiano che in inglese, di tipo tecnologico, quali applicazioni ed innovazioni strumentali, tecniche di raccolta dati, manuali e software, sviluppati prevalentemente negli ambiti disciplinari dell'INGV e destinati ad un’utenza tecnico-scientifica.
I lavori dovranno comunque essere comprensibili anche a lettori non specialisti, per cui è richiesto un adeguato inquadramento del contributo nell’ambito delle attività generali dello specifico settore disciplinare.
Nel caso di Rapporti Tecnici inerenti la realizzazione di software, gli autori si impegnano a renderne l’applicativo e/o il codice disponibile su richiesta, purché tale software sia integralmente originale e non includa routines o applicativi di non libera distribuzione. Tale impegno sarà scritto in calce al lavoro pubblicato.
Il manoscritto dovrà essere sottomesso attraverso la piattaforma OJS previa registrazione.
Tutti i rapporti con la Redazione riguardo la corrispondenza e le eventuali richieste di intervento su manoscritti in corso di lavorazione saranno tenuti attraverso la piattaforma OJS. In conformità agli argomenti trattati, l’Editor in Chief affida il manoscritto ad un Editor Associato che individua uno o più referee per eseguire la revisione sulla base di criteri di qualità dei contenuti e di rispondenza alle linee guida.
IMPORTANTE: qualora il manoscritto sottomesso non rispetti, o lo faccia solo in parte, le seguenti linee guida sarà rinviato all’autore dalla Redazione prima dell’inizio del processo di revisione.
FORMATO
Il documento dovrà essere in formato .doc o .docx e scritto nel seguente formato: font Times New Roman 11 pt, interlinea 12 pt (single space), in un documento formato A4 standard (margini: alto 2,54cm – basso 2cm – destro 2cm – sinistro 2cm), rientro di inizio capoverso di 1 cm.
È necessario inviare anche la versione pdf del manoscritto sottomesso.
Il manoscritto dovrà essere composto da:
• frontespizio con titolo (in inglese ed in italiano per manoscritti in italiano; in inglese e facoltativamente anche in italiano per manoscritti in inglese), autori (nomi e cognomi per esteso) e affiliazioni
• indice non numerato
• riassunto non numerato (in inglese ed in italiano per manoscritti in italiano; in inglese e facoltativamente anche in italiano per manoscritti in inglese), (max. 2.000 caratteri, spazi inclusi)
• introduzione non numerata
• testo suddiviso in paragrafi e sottoparagrafi numerati
• bibliografia non numerata.
È richiesto agli Autori di indicare:
1) il proprio codice identificativo Orcid;
2) da una a tre keywords (in inglese ed in italiano per manoscritti in italiano; in inglese e facoltativamente anche in italiano per manoscritti in inglese) descrittive del contenuto del manoscritto;
3) uno Short Title (titolo abbreviato) per l'intestazione, nel caso che la somma dei caratteri del titolo originale e del nome del primo autore sia più di 75 (spazi inclusi).
Al fine di facilitare il lavoro di revisione il testo dovrà avere le righe numerate con esclusione della bibliografia.
Gli articoli dovranno contenere didascalie di figure e tabelle sia in inglese che in italiano per manoscritti in italiano, in inglese e facoltativamente anche in italiano per manoscritti in inglese. Negli articoli in italiano, le parole in lingua straniera o i termini specialistici dovranno essere scritti in corsivo (es: Strombus B. - inner edge - fast-stati, etc).
IMMAGINI
Le immagini dovranno essere in formato eps, tiff, png o jpg con risoluzione minima di 300dpi. Si raccomanda di fornire le figure non solo inserite nel testo ma anche in file separati nel formato sopraindicato. Le immagini dovranno essere numerate e corredate da didascalia. La Redazione suggerirà una figura o parte di essa per la copertina dell’articolo.
BIBLIOGRAFIA E CITAZIONI
Le citazioni bibliografiche dovranno essere inserite nel testo tra parentesi quadre [es. Lyell and Bertrand, 1987; Lyell et al., 1997].
Tutte le citazioni saranno riportate in bibliografia in ordine alfabetico e nel formato indicato nell'esempio sotto riportato.
Allen P.A. and Allen J.R., (1990). Basin Analysis: Principles and Applications. Blackwell Scientific Publications, Oxford.
Baumann M., (1994). Three-dimensional modeling of the crust-mantle boundary in the Alpine region. Unpubl. Doctoral dissertation, ETH, Zurich, 150 pp.
Butler R.W.H., (1992). Structural evolution of the western Chartreuse fold and thrust: system, NW French Subalpinechains. In: Thrust Tectonics (K.R. McClay, ed.), pp. 287-298. Chapman & Hall, London.
Cooling C.M. and Hudson J.A., (1986). The importance of in situ rock stress in repository design. In: Proc. Int. Symp. Rock Stress and Rock Stress Measurements, 1-3 September1986, Stockholm, pp. 647-656.
Tavarnelli E., (1996). Ancient synsedimentary structural control on thrust ramp development; an example from the Northern Apennines. Terra Nova, 8, 65-74.
COSTI DI PUBBLICAZIONE Non ci sono costi di pubblicazione.
La collana “Rapporti Tecnici INGV” è pubblicata esclusivamente on-line in formato flipbook ed è sia sfogliabile - anche off-line - che scaricabile come PDF, ma non modificabile.