Generatore di segnale IRIG-B per la sincronizzazione di strumentazione scientifica attraverso l’uso del Network Time Protocol (NTP)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Ogni sistema di acquisizione ha la necessità di sincronizzare le misure prodotte allo scopo di facilitarne l’analisi [Sicali et al, 2016/B]. La sincronizzazione solitamente avviene attraverso l’uso di sistemi GNSS (Global Navigation Satellite System) e nel loro rappresentante più conosciuto il GPS. Seppur quest’ultimo, risulti essere il più versatile e universale, ciò nonostante possiede alcune limitazioni che a volte ne impediscono l’utilizzo. I problemi maggiori derivano dall’antenna utilizzata per captare il segnale radio, vero punto debole di tutto il sistema. In luoghi molto ostili potrebbe essere difficile utilizzare e mantenere un’appendice esterna come l’antenna GPS, a causa soprattutto di scariche da fulmine. Diversamente, potrebbe essere più semplice mantenere una trasmissione su fibra ottica o cavo in rame, utilizzando sistemi già presenti, collaudati e più sicuri, eventualmente mantenuti e pagati da terzi. Il sistema proposto è consigliato soprattutto per quei sistemi, che non possono gestire direttamente l’NTP (Network Time Protocol) [RFC 5905, 2010] e hanno la necessità di un segnale hardware esterno di tipo IRIG-B [IRIG-B, 2004].
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.