Calcolo del fattore di scala nelle analisi di dati SfM: considerazioni
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Le nuvole di punti ottenute dalla fotogrammetria Structure from Motion (SfM) necessitano del calcolo di un fattore di scala per essere rese metriche e dunque realmente utilizzabili nelle analisi quantitative. Tale fattore, ricavabile sia nella fase di data processing sia in quella di post processing, è un elemento determinante per poter operare confronti tra modelli 3D multitemporali e, generalmente, si ottiene integrando i dati SfM con misure di posizione esterne (o di appoggio) di elementi riconoscibili nelle nuvole di punti (punti omologhi) e realizzate in modo indipendente con strumenti di vario genere, ad esempio sistemi di navigazione satellitare GNSS, laser terrestre a scansione (TLS), stazione totale, ecc. In questo lavoro si mostrano due approcci differenti e indipendenti per il riconoscimento, la misura ed il confronto di punti omologhi al fine di calcolare i relativi fattori di scala. Il primo si basa sulla misura di target artificiali mediante navigazione satellitare cinematica in tempo reale (RTK GNSS); il secondo sull’estrazione di punti omologhi da mappe morfologiche TLS. I risultati, influenzati dagli errori delle misure effettuate, mostrano una discrepanza tra i fattori di scala pari a 0.04%. Seppur questo studio riguardi un caso specifico e quindi non sia rappresentativo o esportabile a situazioni generiche, evidenzia la necessità di valutare bene le correzioni applicate per non incorrere in errori di interpretazione nell’ottica di realizzare confronti tra modelli multitemporali per estrarre informazioni di variazioni superficiali.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Come citare
Pesci, A., & Loddo, F. (2021). Calcolo del fattore di scala nelle analisi di dati SfM: considerazioni. Rapporti Tecnici INGV, 436, 20. https://doi.org/10.13127/rpt/436