I sedimenti lacustri costituiscono una sorgente di metano, dove le modificazioni stagionali e l’apporto di nuovi sedimenti favoriscono la crescita di colonie batteriche specializzate sia nella produzione del metano che nella sua eventuale ossidazione, anche anaerobica. La genesi del metano in ambienti di acqua dolce è riconducibile all’attività di complessi sistemi biologici che riducono la CO2 e/o alla fermentazione dell’acetato che, nello stesso tempo, produce una molecola di CO2 per ognuna di CH4 [Whiticar et al., 1986]. Quindi, i processi biologici, legati alla genesi del metano,...

Pubblicato: 12-02-2024

MUDDY 1: Prototipo di un robot per il campionamento “step by step” di gas dai sedimenti lacustri

Mario Nuccio, Paolo Cosenza, Antonio Caracausi, Luigi Foresta Martin, Giuseppe Riccobono, Rocco Favara