Ogni sistema di acquisizione ha la necessità di sincronizzare le misure prodotte allo scopo di facilitarne l’analisi [Sicali et al, 2016/B]. La sincronizzazione solitamente avviene attraverso l’uso di sistemi GNSS (Global Navigation Satellite System) e nel loro rappresentante più conosciuto il GPS. Seppur quest’ultimo, risulti essere il più versatile e universale, ciò nonostante possiede alcune limitazioni che a volte ne impediscono l’utilizzo. I problemi maggiori derivano dall’antenna utilizzata per captare il segnale radio, vero punto debole di tutto il sistema. In luoghi molto ostili...

Pubblicato: 02-07-2021